Traversata integrale
Corna Mara (m 2807) – Pizzo Scalino (m 3323)
Scalata con difficoltà alpinistiche fino al IV° grado lunghe creste esposte e friabili. Negli ultimi anni l'unico tratto innevato rimane il ghiacciaio dello Scalino, da affrontarsi con adeguato equipaggiamento (Scarponi, ramponi, corda, piccozza, imbrago, fettucce, chiodi)

PARTENZA
Alpe Mara (1749)
Da Sondrio sono circa 45 minuti. Salire a Montagna e, al municipio, prendere per Santa Maria e Mara. Poco sopra Cà Mazza il fondo diventa sconnesso. 20 minuti e si è all'Alpe Mara, limite ultimo di transitabilità consentita. Per il ritorno si deve valutare l'opportunità di avere una vettura, o un passaggio, a Campo Moro (Sondrio – Lanzada- Campo Franscia – Campo Moro).


PERCORSO
Alpe Mara (m 1749) – Corna Mara (m 2807) – Bocch. Torresello (m 2580) – Corna Rossa (2916) – Corna Nera (m 2926) – Corno di Val di Pisoi (m 2911) – Corna Brutana (m 3059) – Vetta di Ron per i Campanili (m 3136) – Bocch. Corti (m 2950) – Punta Corti (m 3073) – Passo di Vicima (m 2841) – Punta Nera ( m 3100 ca) – Punta Bianca (m 3100 ca) – Cima di Vicima (m 3122)– Punta di Vicima (m 3231) – Painale (m 3248) – Cima di Val di Togno (m 3054) – Pizzo Scalino (m 3323)

Sommando i tempi dei libri d'alpinismo si arriva a 40 ore di marcia tempo impiegato da Fulvio ed Enrico 13 ore e 28
 

dalla pubblicazione "Beno - Le montagne divertenti"

FOTO

vedi formato pdf

 

www.malenco.it/.com