COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO CENSIMENTO DEI BENI CULTURALI SCHEDA RELATIVA AI DIPINTI MURALI Numero di scheda 3.07.01 A - Eventuale denominazione del bene B - Localizzazione B1 Comune LANZADA B3 Località o toponimo CIMA SASSA B5 Collocazione dell'opera all'interno dell'edificio: EDICOLA ISOLATA D - Attuale proprietà D3 [X] Privati D4 [X] Nome e indirizzo: DA ATTI CATASTALI: PAROLINI CESARE, GIORDANI PIERINA, PAROLINI BARBARA ED ALTRI. D5 Note sulla proprietà: L’EDICOLA INSISTE SUL TERRENO CONTRADDISTINTO CATASTALMENTE AL FG. 15 MAPP. 158. E - Epoca di realizzazione dell'opera E5 [X] 1800-1900 G - Dati fisici dell'opera e tipologia G2 Superfice pittorica: G2.1 [X] Piana (parete) G2.3 [X] Curva (volta) G3 Forma del contorno: G3.2 [X] Regolare G3.2.3 [X] Figura geometrica più complessa H - Il soggetto H1 Informazioni sul soggetto rappresentato: H1.1 [X] Soggetto religioso H2 Figure - Personaggi - Fatti rappresentati: La Sacra Famiglia, S.Antonio da Padova, S.Giovanni Bosco H2.2 Figure simboliche: H2.2.1 [X] Colomba/fiammelle H2.2.4 [X] Altro GIGLIO H3 Ambientazione: H3.2 [X] Presente H3.2.1 [X] Interno H3.3 Osservazioni: L’AMBIENTAZIONE È RIFERITA SOLO ALL’IMMAGINE DI DON BOSCO H4 Iscrizioni presenti nel dipinto: Regina sacratissimi rosari I - Supporto I2 [X] Rilevabile I2.1 [X] Originale I2.1.1 [X] In pietra L - Intonaco L1 Stato fisico L1.1 [X] Liscio M - Strato pittorico M1 Tracce del disegno preparatorio (sinopia) M1.1 [X] Non visibili M3 [X] Colori dominanti: AZZURRO M4 Stesura del colore: M4.2 [X] Omogenea M5 Aspetto superficiale: M5.1 [X] Luminoso M5.2 [X] Brillante N - Stato di conservazione del supporto N1 [X] Apparentemente buono O - Stato di conservazione dell' intonaco O2 [X] Non buono: O2.2 [X] Difetti di adesione dell'intonaco O2.2.1 [X] Diffusione del fenomeno O2.2.1.1 [X] In alcuni punti O2.2.2 [X] Localizzazione O2.2.2.1 [X] Circoscritte Q - Stato di conservazione dello strato pittorico Q1 [X] Apparentemente buono Q - Interventi precedenti Q1 [X] Interventi precedenti non rilevati R - Rapporti fra l'opera d'arte e l'ambiente R1 Presenza di umidità R1.1 [X] Di risalita R1.2 [X] Di condensazione R2 Illuminazione R2.1 [X] Illuminazione naturale R2.1.1 [X] Luce diretta del sole sull'opera U - Data del rilievo 25.08.99 V - Data dell'aggiornamento 08.06.00 Z - Descrizione: L’edicola è a pianta pressochè quadrata, realizzata in muratura di pietra intonacata, con tetto a due falde coperto in lastre di serpentino. La facciata a capanna presenta una grande nicchia centrale centinata, coronata da motivi floreali e dalla scritta Regina sacratissimi rosari. Sulla parete di fondo è rappresenta la Sacra Famiglia, ai lati S.Giovanni Bosco con un bambino e S.Antonio da Padova e sulla volta la Colomba dello Spirito Santo. Una rete di protezione limita la vista delle pareti affrescate. Il dipinto di buona fattura esprime nell’atteggiamneto affettuoso di S.Giuseppe la dolcezza della scena, ribadita nei colori caldi e luminosi delle aureole, della veste di Maria e della carnagione, concretamente umana dei santi. Le figure laterali sono inquadrate da cornici centinate e caratterizzate dai loro attributi simbolici. Sono evidenti segni di degrado dovuti all’umidità, con distacco di intonaco nella parte più bassa. L’edicola orientata a sud, è posta in località Cima Sassa (scheda n.3.07), lungo il sentiero che proveniente da Ponte attraversa il nucleo per raggiungere l’Alpe Piode (scheda n. 3.10) e quindi Campo Franscia (scheda n. 3.12).
|