COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO CENSIMENTO DEI BENI CULTURALI SCHEDA RELATIVA AI CAMPANILI Numero di scheda 3.03.02 A - Campanile della Chiesa CHIESA DI S. CARLO B - Localizzazione della Chiesa o del complesso B1 Comune LANZADA B2 Frazione VETTO C - Edifici collegati o annessi CHIESA DI S. CARLO C1 Posizione del campanile rispetto alla chiesa C1.3 [X] Collegato alla Chiesa C2 Tipo di collegamento C2.5 [X] Altro DUE LATI IN COMUNE D - Edificazione e restauro D1 [X] Epoca di edificazione coeva all'edificio sacro D2.4 [X] 1600 - 1700 D2.8 [X] Eventuale data DATA PRESUNTA 1640 - 1650 D3 Restauri PERIODO INTERVENTO 1970 – 1980 TINTEGGIATURA ESTERNA E - Struttura E1 [X] Dimensioni esterne E1.1 [X] Lunghezza m. 2.58 E1.2 [X] Larghezza m. 2.75 E1.3 [X] Altezza m. 13 E2 Pianta E2.1 [X] Rettangolare F - Copertura del campanile F1 Forma F1.1 [X] A falde n. 4 F2 Materiale utilizzato per la copertura F2.1 [X] Analogo a quello impiegato per la Chiesa F2.2.1 [X] In ardesia della Valmalenco (Piode) F3 Struttura portante della copertura F3.1 Materiale F3.1.1 [X] Legno F3.2 Tipologia F3.2.3 [X] Altro: TRAVI F5 Stato di conservazione della copertura F5.2 [X] Rilevata e valutata F5.2.3 [X] Richiede piccoli interventi F7 Elementi posti sulla sommità del campanile F7.2 [X] Presenza di: F7.2.1 [X] Croce in ferro G - Tecnica di edificazione utilizzata G1 [X] Tecnica muraria analoga a quella della Chiesa G2.5 [X] Altro: INTONACO A CALCE LISCIO E TINTEGGIATO G3 Strutture murarie G3.3 [X] Presenza di catene alla muratura G3.3.1 [ ] Legno [X] Ferro [ ] Miste G4 Stato di conservazione delle opere murarie G4.2 [X] Solo distacchi di intonaco H - Decorazioni H1 Elementi decorativi presenti all'esterno H1.1 [X] Elementi decorativi architettonici H1.1.1 [X] Non presenti H1.2 Motivo murario decorativo H1.2.1 [X] Motivo murario decorativo mancante I - Affresco I1 [X] Affresco non presente L - Altri elementi architettonici L1 Aperture L1.4 [X] Altro: FESSURE RETTANGOLARI DI ILLUMINAZIONE INTERNA L2 Scale L2.1 [X] Materiale: LEGNO L2.2 [X] Descrizione: SCALE A PIOLI L3 Cella campanaria L3.1 [X] Pavimentazione in: L3.1.3 [X] Legno L3.2 [X] Stato di conservazione L3.2.2 [X] Richiede interventi di restauro L4.2 [X] Campane presenti L4.2.1 [X] N. 1 L4.2.4 [X] Battacchio: L4.2.4.2 [X] Presente L4.2.6 [X] Movimento campane elettrico L5 Orologio L5.1 [X] Assente N - Stato di conservazione del campanile N3 [X] Degradato O - Data del rilievo 08.11.99 P - Data dell'aggiornamento 31.07.00 Q - Descrizione: Il campanile della chiesa di S. Carlo è collocato a sinistra del presbiterio con cui ha in comune il lato sud – est. Il lato sud – ovest è in comune con la navata da cui si accede all’interno della torre. Al lato opposto è stato addossato il volume della centrale termica. La struttura è a pianta rettangolare, con il lato lungo parallelo all’asse longitudinale della chiesa. Cornici orizzontali lo suddividono in tre campi, delimitati da fasce di intonaco agli angoli. Il primo, alto quanto la navata, ed il secondo presentano fessure rettangolari per l’illuminazione interna. La cella campanaria ripete le dimensioni del campo centrale ed è caratterizzata da aperture centinate su ogni fronte. La copertura a quattro falde è impostata su un cornicione in aggetto ed è coronata da una croce metallica. L’interno è percorso da scale a pioli in legno che raggiungono il solaio ligneo della cella campanaria. E’ presente un’unica campana bronzea azionata elettricamente. Il campanile coevo alla chiesa a cui è collegato, fu costruito presumibilmente tra il 1640 ed il 1650. L’interno è inaccessibile per il dissesto delle strutture lignee.
|